Biblioteca Leoniana
Codice ISIL: IT-PT0019
Codice ISTAT: TOPT0012
Polo SBN: Polo Rete Documentaria della Provincia di Pistoia – REDOP
Codice SBN: PTAAA
Codice CEI: CEI258B00001
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Puccini, 36 - 51100 - Pistoia (PT)Tel.: +39 0573.359610
Fax: +39 0573.28616
E-mail: leoniana@diocesipistoia.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
15:00
18:30
09:00
13:00
15:00
18:30
Dal 01/07 al 15/09
Periodo di chiusura
dal 26 Luglio al 30 agosto.
Descrizione
Con il Concilio di Trento fu stabilita l'istituzione di Seminari per l'istruzione del clero in tutte le Diocesi, ma in Pistoia i Vescovi "mancando loro i mezzi richiesti a questa fondazione ... dovettero differirlo per molti anni e in quella vece studiarono di trarre maggior profitto possibile dal Collegio dei Chierici in Cattedrale, che per le Costituzioni Eugeniane era regolato pressoché a modo di Seminario". Per la preparazione dei sacerdoti mons. Gherardi (vescovo di Pistoia dal 1679 al 1690) istituì l'uso, mantenutosi per quasi tutto l'800, di ritiri spirituali presso la casa di S.Girolamo. Nel 1693 il vescovo Leone Strozzi, con il permesso di papa Innocenzo XII, poté togliere sei chierici dal Collegio Eugeniano e con essi aprì il Seminario Vescovile intitolato a S. Leone, con sede presso S. Vitale, in quello che fino a poco tempo prima era stato il convento agostiniano delle Tolentine. Nel 1704 il Seminario ebbe una nuova sede per decisione del Vescovo Visdomini che, a questo scopo, comprò alcune case di proprietà dei Cancellieri sita presso la piazzetta dello Spirito Santo, oggi piazza S.Leone, riadattandole per il nuovo uso. Il suo successore Colombino Bassi, con lavori radicali, modificò l'edificio secondo le forme attuali. Negli anni successivi il Vescovo Alamanni affiancò al Seminario anche un Collegio per i laici. L'attuale Seminario si deve alla volontà del Vescovo Scipione de' Ricci che, nel 1783, lo fece trasferire nell'ex convento francescano di S.Chiara, opportunamente modificato. Dopo i tumulti seguiti alle riforme ricciane, il Seminario rimase chiuso per circa due anni. Nel 1793 fu unita all'amministrazione del Seminario l'Accademia ecclesiastica di S. Leopoldo, costituita dal Ricci nel 1782 dopo la soppressione del monastero olivetano di S.Benedetto di cui acquisì il patrimonio. La biblioteca nasce per la formazione dei seminaristi e si è ampliata nel corso dei secoli grazie ad acquisti mirati e soprattutto ai lasciti di numerosi sacerdoti che hanno destinato i propri libri alla formazione del clero. Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/191/Biblioteca+Leoniana |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca del Seminario | ||
Già | Biblioteca del Seminario |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Seminario vescovile | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 18 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Seminario vescovile | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1785 | ||
Spazi | Guardaroba |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/258\CEI258B00001\regolamenti\RegolamentoBiblioteca.pdf |
Patrimonio Librario
Altri documenti di biblioteca | monete (1355), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (315), | ||||
Manoscritti | manoscritti (297), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (297), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (210), periodici correnti (10), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (78509), incunaboli (61), edizioni del '500 (995) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
periodici
Schede | Si |
Specializzazioni
100 Filosofia e discipline connesse
Descrizione ufficiale | Filosofia e discipline connesse | ||
Descrizione libera | Filosofia |
230 Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana | ||
Descrizione libera | Teologia cristiana |
235.2 Esseri spirituali. Santi
Descrizione ufficiale | Esseri spirituali. Santi | ||
Descrizione libera | Esseri spirituali. Santi |
238 Teologia dottrinale cristiana. Credi, confessioni di fede, professioni
Descrizione ufficiale | Teologia dottrinale cristiana. Credi, confessioni di fede, professioni | ||
Descrizione libera | Teologia cristiana. Credi, confessioni di fede, catechismi |
270.2 Storia della Chiesa. 325 - 787
Descrizione ufficiale | Storia della Chiesa. 325 - 787 | ||
Descrizione libera | Storia della chiesa cristiana |
709 Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Belle arti e arti decorative. Storia, geografia, persone |
945.52 Storia di Pistoia (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Pistoia (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia di Pistoia (Prov.) |
Fondi speciali
Fondo Alfredo Nesi
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | raccolta libraria d'epoca moderna | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Antonio Buonamici
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | raccolta libraria del sec. 19., circa 5000 pezzi dal 1300 al 1890 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Mazzei
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | fondo musicale composto da dischi e libri | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 780 (Musica) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Monastero olivetano di S. Benedetto in Pistoia
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | archivio del monastero dalla costituzione al 1783 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 271.1 (Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Benedettini) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | periodici, teatro, cinema | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, Norme Biblioteca Vaticana | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di mostre] | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 2252 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 304 | ||
Posti di lettura | 22 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale part-time | 3 |
Contatti
Indirizzo: Via Puccini, 36 - 51100 - Pistoia (PT)Tel.: +39 0573.359610
Fax: +39 0573.28616
E-mail: leoniana@diocesipistoia.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
15:00
18:30
09:00
13:00
15:00
18:30
Dal 01/07 al 15/09
Periodo di chiusura
dal 26 Luglio al 30 agosto.