Biblioteca Riccardiana
Codice ISIL: IT-FI0094
Codice ISTAT: TOFI0044
Polo SBN: Polo biblioteca nazionale centrale di Firenze
Codice SBN: CFIRF
Codice RISM: I-Fr
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2022
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 21-12-2022
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:15
14:00
14:00
17:15
08:15
13:45
08:15
14:00
14:00
14:45
08:15
14:00
14:00
17:15
08:15
13:45
Periodo di chiusura
Chiusa al pubblico il sabato, nelle festività e per 15 giorni nel periodo estivo per spolveratura e revisioni dal 16/08 al 31/08.
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero della Cultura | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 16 | ||
Data istituzione attuale | 1815 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Medici-Riccardi | ||
Data costruzione | 15 - 18 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Limite di eta': >= 16 | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (133471) | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni (276), fotografie (2065), diapositive (4800), documenti grafico-iconici (9836), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (223), | ||||
Manoscritti | manoscritti (4460), | ||||
Manoscritti - Legati | codici (4359), carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi, musica manoscritta (29), pergamene (20), lettere sciolte (5529), | ||||
Microforme | microfilm (9184), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (726), periodici spenti, periodici correnti (186), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (73487), incunaboli (725), edizioni del '500 (3865), letteratura grigia (79) |
Cataloghi Collettivi
Cataloghi storici digitalizzati
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | Italia | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
autografi
Schede | Si |
carteggi
Schede | Si |
codici
Volume | Si |
diapositive
Schede | Si |
fotografie
Schede | Si |
incunaboli
Volume | Si |
manoscritti
Volume | Si |
microfilm
Schede | Si |
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
091.074 Manoscritti. Musei, collezioni, esposizion
Descrizione ufficiale | Manoscritti. Musei, collezioni, esposizion | ||
Descrizione libera | Manoscritti, in particolare miniati |
094.2 Libri a stampa fino al 1700
Descrizione ufficiale | Libri a stampa fino al 1700 | ||
Descrizione libera | Edizioni antiche di interesse umanistico |
745.67 Miniatura di manoscritti e libri
Descrizione ufficiale | Miniatura di manoscritti e libri | ||
Descrizione libera | Miniatura |
850.9 Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici
Descrizione ufficiale | Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici | ||
Descrizione libera | Umanesimo nella letteratura - letteratura italiana, sec. 15.-16. |
945.51 Storia di Firenze (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Firenze (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia e cultura di Firenze |
Fondi speciali
Carteggio Giovanni Rosadi
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | 2000 lettere di personalità della vita culturale italiana tra '800 e '900 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.09 (Storia d'Italia. Unità, fascismo, Repubblica, 1870-) |
Carteggio Leopoldo Galeotti
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | 5000 lettere attinenti alla storia risorgimentale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.08 (Storia d'Italia. Sviluppo del nazionalismo, 1796-1870) |
Carteggio Socci
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | 104 lettere dal 1867 al 1900 | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Collezione Landau
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 15 volumi e 701 opuscoli di canzoni e componimenti popolari (sec. 16.-17.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 398.2 (Letteratura popolare) |
Collezione Segre
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | 90 volumi e 233 opuscoli (sec. 19.-20) di studi su Petrarca | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 851.1 (Poesia italiana. Origini-1375) |
Collezione Uzielli
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 145 volumi e 371 opuscoli sulla scoperta dell'America (sec. 19.-20.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 910.9 (Trattamento storico della geografia come disciplina) |
Fondo Niccolò Rodolico
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | storia d'Italia, 5000 lettere, 1300 tra volumi ed estratti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945 (Storia d'Italia) |
Fondo Renato Fucini
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | 12 volumi manoscritti autografi e 2000 tra lettere e cartoline sec.(19.-20.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 850.9 (Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici) |
Miscellanea Giuseppe Del Rosso
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | miscellanea di architettura antiquaria 135 volumi (sec. 19.-20.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 720.9 (Architettura. Trattamento storico e geografico) |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotografie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo: libero, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, UNI 6392 | ||
Spogli materiale bibliografico | monografie, monografie: manoscritti riccardiani, periodici | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di mostre] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle Biblioteche italiane. Vol. 1. Roma, Palombi, 1969, p. 468-471; LOPEZ, A., TOSTI, S. Descriptio codicum franciscanorum bibliothecae Riccardianae florentinae. In: Archivum Franciscanum historicum, 1908-1923. I, p. 116-25, 433-42; II, p. 123-30, 319-24, 480-4; III, p. 333-40, 551-58; IV, p. 360-5, 748-54; V, p. 352-9; VI, p. 158-67, 328-37, 748-58; VIII, p. 226-73, 618-57; IX, p. 395-442; XIII, p. 586-601; XIV, p. 243-58; XV, p. 155-70, 508-24; XVI, p. 545-556; MOSTRA di codici romanzi posseduti dalla biblioteca Riccardiana. In: Mostra di codici romanzi delle biblioteche fiorentine, VIII congresso internazionale di studi romanzi, 3-8 aprile 1956. Firenze, 1956; MINICUCCI, M. J. Elogio del custode. In: Nuova Antologia, 1977, p. 148-168; MINICUCCI, M. J. Amor di libro e mondanità nel palazzo Riccardi. Firenze, Olschki, 1978; MINICUCCI, M. J. Una biblioteca dell'incanto: la Riccardiana. Firenze, Olschki, 1979; MINICUCCI, M. J. Perierant et inventae sunt. Le carte di Bettino Ricasoli nella biblioteca Riccardiana. Firenze, Olschki, 1981; UN EPISODIO del Seicento fiorentino. L'architetto Matteo Nigetti e la cappella Colloreda. Documenti e disegni. Firenze, Centro Di, 1981; DALLA Libreriola dell'architetto fiorentino Giuseppe Del Russo. Libri manoscritti disegni. Firenze, Centro DI, 1983; I RICCARDI a Firenze e in Villa. Tra fasto e cultura. Manoscritti e piante. Firenze, Centro DI, 1983; LA STAMPA a Firenze. 1471-1550. Omaggio a Roberto Ridolfi. Firenze, Olschki, 1984; PRUNAI FALCIANI, M. Manoscritti e libri appartenuti al Varchi nella biblioteca Riccardiana di Firenze. In: Accademie e Biblioteche d'Italia, 1985, 53, n. 1, p. 14-29; I LIBRI d'ore della biblioteca Riccardiana. A cura di C. Gnoni Mavarelli. Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1986; MINICUCCI, M. J. Per la storia della biblioteca Riccardiana. Il bibliotecario Luigi Rigoli e un progetto. In: Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, 1987, 52, p. 203-226; PRUNAI FALCIANI, M. Fatti e misfatti riccardiani. Un secolo e mezzo di restauri. In: Accademie e Biblioteche d'Italia, 1988, 56, n. 3, p. 5-16; BIBLIOTECHE d'arte e fondi di interesse artistico in territorio fiorentino. A cura di C. Bianchi e M.G. Maraviglia. Roma, AIB, 1988, p. 76; PRUNAI FALCIANI, M. Dagli autografi di Giovanni Gentili. In: Studi livornesi, 1988, a. 3., p. 157-164; UN ITINERARIO dantesco in Riccardiana. Mostra di codici per il primo centenario della società dantesca italiana 1888-1988. Firenze, 1988; MEDICINA e farmacologia nei manoscritti della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Manziana, Vecchiarelli, 1990; CAROTI, S. Nel segno di Galileo: erudizione, filosofia e scienza. I trattati accademici di Vincenzo Capponi. Firenze, SPES, 1993; GUIDA alle biblioteche della Provincia di Firenze. A cura di L. Fioravanti. Provincia di Firenze, Regione Toscana, All'insegna del Giglio, 1993, p. 84-85;AMOR di libro. Mostra didattica di libri manoscritti e libri a stampa. Firenze, Regione Toscana, Giunta Regionale, 1995; BIBLIOTECHE d'Italia. Le biblioteche pubbliche statali. 3. ed. Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1996, p. 73-80; GUIDA ai fondi speciali delle biblioteche toscane. A cura di S. Di Majo. Firenze, DBA, 1996, p. 97-99. | ||
Mq. superficie biblioteca | 395 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 220 | ||
Posti di lettura | 20 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 1164 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 822 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 11 | ||
Personale esterno | 1 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:15
14:00
14:00
17:15
08:15
13:45
08:15
14:00
14:00
14:45
08:15
14:00
14:00
17:15
08:15
13:45
Periodo di chiusura
Chiusa al pubblico il sabato, nelle festività e per 15 giorni nel periodo estivo per spolveratura e revisioni dal 16/08 al 31/08.